Categories:

Riporto integralmente uno studio effettuato dalla Univerisità Veterinaria di Leon (Spahna)

Un team di ricercatori della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di León (ULe) ha concluso che “il consumo di insetti comporta anche rischi per la salute” e che “sono necessarie ulteriori ricerche” prima di normalizzare la loro incorporazione nella catena alimentare.

 

Lo studio, venuto alla luce dopo che l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lo ha designato come una strategia per combattere la fame, è firmato da Carlos Alonso Calleja, Camino González Machado, David Jimenez De Juan e Rosa Capita Gonzalez .

 

“Questi animali sono una fonte alternativa e sostenibile di proteine ​​di alta qualità, acidi grassi essenziali e micronutrienti. Inoltre, sono prodotti versatili dal punto di vista tecnologico e culinario, poiché possono essere lavorati schiacciati, il che riduce il rigetto che possono causa nel consumatore”, puntualizza lo studio, che sottolinea come “la produzione di insetti sia più favorevole all’ambiente rispetto alle tradizionali produzioni zootecniche”.

 

E aggiunge: “La loro produzione e il loro consumo hanno anche importanti connotazioni economiche. Così, in quei Paesi che hanno sistemi di produzione e canali di commercializzazione consolidati, il prezzo di mercato degli insetti è molte volte superiore a quello di altri alimenti, sia animali che origine vegetale.

 

“Questo dato, insieme al fatto che la produzione di insetti è più economica di quella di animali da macello, indica una buona opportunità di business. Tuttavia, non tutti sono vantaggi quando si parla di mangiare insetti, poiché il loro consumo comporta alcuni potenziali rischi per la salute ”, avverte.

 

In questo senso, la ricerca rivela sostanze antinutrizionali e tossiche come la chitina, il principale materiale di cui è costituito l’esoscheletro degli artropodi.

 

Un altro esempio sono i tannini, che formano complessi insolubili con le proteine ​​e ne riducono la biodisponibilità.

 

Anche fitati e ossalati, agenti chelanti che riducono l’assorbimento di elementi minerali come calcio, zinco, manganese, ferro e magnesio.

 

Inoltre, specifica che le saponine interferiscono con la digestione delle proteine, riducono l’assorbimento di vitamine e minerali e sono associate a stati di ipoglicemia.

 

D’altra parte, lo studio indica che gli alcaloidi potrebbero, a partire da certe dosi, diventare tossici per i consumatori, e che alcuni insetti, come le pupe del baco da seta africano (Anaphe venata), contengono tiaminasi e la loro ingestione può causare tiamina (vitamina B1) carenza.

 

Allo stesso modo, sottolinea i rischi degli insetti criptotossici, “il cui consumo dovrebbe essere evitato poiché contengono ormoni steroidei, come il testosterone, che si verifica in alcuni coleotteri”.

 

“Il consumo continuato di questi insetti può causare ritardo della crescita, ipofertilità, mascolinizzazione nelle donne, edema, ittero e cancro al fegato”, avverte.

 

Altre sostanze che si possono trovare negli insetti criptotossici sono i glicosidi cianogenici (presenti in alcune farfalle), che inibiscono alcuni enzimi vitali, mentre il toluene, un agente tossico che colpisce cervello, fegato e reni, si trova nei cerambicidi del genere Syllitus. e alcaloidi necrotossici, in alcuni tipi di formiche.

 

Inoltre, un altro pericolo associato al consumo di insetti di dimensioni sconosciute è legato alle allergie poiché molti artropodi possono indurre reazioni allergiche in individui predisposti, causate principalmente dalla presenza di tropomiosina, arginina chinasi, gliceraldeide 3-fosfato esdrogenasi o emocianina.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *