Copyright 1990. All rights reserved. Per ulteriori informazioni contattare Dr. Luigi Grosso. 329.7414588. This website and its contents may not be reproduced in whole or in part without written permission.
SALUTE IN SPALLA
CHIRURGIA E ARTROSCOPIA SPALLA E GOMITO
Dr. Luigi Grosso
PRENOTA ORA LA TUA VISITA
PER TRATTAMENTI & INFORMAZIONI
Mail: luigigrosso@mail.com
Cell.: +39 32974.14.588
ITALY
SPALLA
PRENOTA LA VISITA
Mail: luigigrosso@mail.com
Cell.: +39 32974.14.588
FISIOTERAPIA
ESERCIZI DI FISIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA
Gli esercizi descritti qui di seguito, aiutano a tonificare la massa muscolare della cuffia dei rotatori. Tali esercizi non
devono assolutamente provocare DOLORE o al massimo un lieve dolore tollerabile.
Alla fine di ogni seduta di fisioterapia (dopo che sono stati compiuti tutti e 4 gli esercizi) , mettere un pacco di ghiaccio
sulla spalla per 20 minuti. È meglio usare una borsa di plastica con cubi di ghiaccio.
Gli esercizi descritti qui di seguito, aiutano a tonificare la massa muscolare della cuffia dei rotatori. Tali esercizi non devono
assolutamente provocare DOLORE o al massimo un lieve dolore tollerabile. Se l’esercizio dovesse provocare dolore, usi un peso
più leggero e comunque dia un breve STOP all’esercizio stesso.
La riabilitazione è una fase molto importante per la spalla. Bisogna assolutamente procedere con MOLTA CAUTELA!. In una
prima fase si lavorerà gradualmente per aumentare la forza dei muscoli della spalla in modo che questi aiutano a stabilizzare la
spalla e a muoverla meglio. Questi esercizi dovrebbe essere fatti con un peso molto piccolo per prima, e come migliora la forza, si
possono aumentare i Kg di peso in ogni mano per offrire più resistenza per i muscoli. Quando fa gli esercizi, ricordi di compierli con
molta calma e lentamente. (Riposo Compensativo). Quindi ripeta l’esercizio per 7 volte.
RICORDATE di “scaldarsi” prima di cominciare la fisioterapia (magari con qualche esercizio molto semplice) quindi espletare
gli esercizi aggiungendo di volta in volta i pesi.
Continui a ripetere ogni esercizio finché il braccio è stanco. Aumentare il peso un po’ ogni settimana (ma mai a tal punto che
il peso provoca il dolore). Cominci con 2 Kg la prima settimana, poi 4 Kg la seconda settimana, infine 8 Kg la settimana
successiva, e così via.
Alla fine di ogni seduta di fisioterapia (dopo che ha compiuto tutti e 4 gli esercizi) , metta un pacco di ghiaccio sulla spalla per
20 minuti. È meglio usare una borsa di plastica con cubi di ghiaccio
1° ESERCIZIO
In questo primo esercizio, si comincia con un peso in ogni mano con le braccia al lato, vicino ai fianchi [a]. Poi si spingono le braccia
in avanti per 2 secondi quindi indietro, mantenendo la posizione per altri 2 secondi [b]. Poi ritorni alla posizione iniziale ed originale
2° ESERCIZIO
Si posizioni sul Suo lato destro. Tenga il Suo braccio sinistro lungo il lato superiore del Suo corpo. Curvi il gomito destro a 90 gradi.
Tenga l'avambraccio dritto che resta appoggiato sulla tavola. Sollevi lentamente l’ avambraccio destro verso il torace. Abbassi
lentamente l'avambraccio. Ripeta l'esercizio finché il Suo braccio è stanco. Poi ripeta di nuovo l'esercizio intero con l’altro braccio
3° ESERCIZIO
Questo prossimo esercizio fortifica il muscolo deltoide. Seduto su una panchina, cominci col gomito curvo a 90 gradi con le braccia
al lato ed un peso nelle mani. Col gomito tenuto in questa posizione cominci a sollevare le braccia. Elevi il braccio destro e sinistro
fino a un angolo di 90 gradi [a] dal corpo. Non alzi le braccia oltre la percezione del dolore. Mantenga questa posizione per due
secondi poi lentamente abbassi le braccia. Ripeta l'esercizio finché il braccio è stanco.
4° ESERCIZIO
Questo prossimo esercizio consente di aumentare la forza della porzione anteriore del muscolo deltoide.
Cominci col gomito esteso e il braccio sul fianco ed un peso nella mano. Senza curvare il gomito, porti diritto su in un arco graduale,
il braccio in avanti in modo che il peso è tenuto direttamente di fronte a Lei [a] . Tenga il peso in questa posizione per due secondi
prima di ritornare alla posizione iniziale ed originale. Ripeta l’esercizio