La spalla congelata o capsulite adesiva è una patologia poco frequente, circa il 2% della popolazione, ma estremamente invalidante.
Caratteristiche principali di quest’affezione sono il dolore e la rigidità della spalla.

La capsulite o spalla congelata è una patologia molto invalidante.
Incidenza
E’ una patologia non molto frequente, colpendo solo il 2-3% della popolazione. Predilige il sesso femminile ed un’età compresa tra la 4° e 6° decade di vita.
Cause
Molte cause sono responsabili nello scatenare tale angosciosa patologia. Attualmente è stato posto un criterio di classificazione che le distingue in primarie e secondarie.
Per “Cause Primarie” si devono intendere tutte quelle contraddistinte da una condizione patologica caratterizzata dalla limitazione globale del movimento gleno-omerale senza una specifica causa individuata alla spalla. Sono definite anche di origine idiopatica.
Per “Cause Secondarie”, invece, si devono intendere tutte quelle condizioni di una “spalla rigida-spalla congelata” che si manifestano o come diretta conseguenza di altre malattie o a seguito di una lesione per intervento chirurgico in quell’area o, infine, a seguito di patologie a carico della spalla (vedi quadro sinottico).
Clinica
La storia clinica della spalla congelata è caratterizzata da 3 fasi che durano all’incirca 3 anni. Si distinguono in:
- I STADIO – congelamento: questo periodo dura circa 3 mesi
- II STADIO – congelata questo periodo dura dai 3 ai 10 mesi
- III STADIO – scongelamento questo periodo dura dai 9 ai 18 mesi fino a 3 anni
Patologia
Il quadro anatomopatologico mette in risalto la compromissione di alcune strutture anatomiche come l’ispessimento della capsula anteriore ed in particolare il legamento coraco-omerale e parte del legamento gleno-omerale.
Vi è una netta riduzione del volume dell’articolazione gleno-omerale quale effetto dell’ispessimento capsulare e conseguente contrazione.
Si possono classificare 4 stadi microscopici:
- 1° stadio – infiammazione della sinoviale (capsula normale)
- 2° stadio – ipertrofia sinoviale
- 3° stadio – ispessimento capsulare
- 4° stadio – fibrosi
Terapia chirurgica con artroscopia
Una delle domande più frequenti che il chirurgo della spalla si pone, di fronte alla scelta del trattamento chirurgico della capsulite adesiva, è quando intervenire, in quale fase della malattia.
La chirurgia artroscopica può essere presa in considerazione quando:
- Rinuncia del paziente ad un trattamento incruento
- Patologia grave
Le tecnica chirurgica Artroscopica è da preferire!
Questo video mostra un caso clinico: Artroscopia di spalla per capsulite
301 Moved Permanently [url=https://5000-recipe.ru/]Click here…[/url]
Penso che l’articolo sia molto efficace per far comprendere perché di notte il dolore si fa sentire
Thank you for your much appreciated comment. An online post must be short, very clear and easily usable. Any further…
No responses yet