
ortopedico
Tempo di lettura: 3 minuti
Una vita più lunga, senza malattie cardiache, ictus o complicazioni croniche. Non si tratta di un sogno irrealizzabile né di un elisir segreto: è il risultato di cinque semplici scelte quotidiane, confermate da uno studio scientifico internazionale che sta facendo parlare di sé.
Pubblicato su New England Journal of Medicine e presentato durante il congresso dell’American College of Cardiology, il lavoro del Global Cardiovascular Risk Consortium ha analizzato i dati di oltre due milioni di persone in tutto il mondo. Tra queste, anche italiani seguiti dallo studio Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed, che hanno dato un contributo importante alla ricerca.
Il cuore non mente: la prevenzione paga sempre
Il messaggio chiave dello studio è chiaro: prendersi cura del proprio cuore non è solo questione di salute, ma anche di tempo guadagnato. E quel tempo può arrivare fino a 15 anni in più , vissuti senza dover fare i conti con patologie gravi.
Secondo i ricercatori, bastano cinque fattori ben definiti – e modificabili – per aumentare considerevolmente la propria aspettativa di vita:
Non fumare : il tabacco rimane il nemico numero uno del sistema cardiovascolare.
Pressione sotto controllo : valori entro i limiti riducono drasticamente il rischio di infarto.
Colesterolo bilanciato : livelli sani significano arterie più pulite e meno stress per il cuore.
Prevenzione del diabete : gestire lo zucchero nel sangue è essenziale per evitare danni sistemici.
Peso corporeo adeguato : l’obesità non è solo un problema estetico, ma un campanello d’allarme per il cuore.
Comments are closed